Di Palazzo Madama ci “teniamo” le virtù che sono rappresentate nei quadri sulle preti di Sala Maccari, che raccontano episodi della storia del Senato romano:
• la DIFESA DEL PROPRIO PAESE: Appio Claudio il Censore mentre viene condotto in Senato per esortare i Romani a non accettare le umilianti condizioni di pace imposte da Cinea, ambasciatore di Pirro;
• il CORAGGIO: Marco Papirio, rimasto immobile sul suo scanno dinanzi all’invasione dei Galli;
• l’ONESTÀ: Curio Dentato resiste al tentativo di corruzione dei Sanniti, che vorrebbero pagarlo affinché convinca il Senato a fare la pace;
• l’ELOQUENZA: la raffigurazione di Cicerone mentre pronuncia la sua requisitoria contro Catilina, che ascolta, isolato, dal proprio seggio;
• MANTENERE LA PAROLA DATA: la partenza da Roma di Attilio Regolo, catturato dai Cartaginesi nella battaglia di Tunisi e inviato in patria per parlamentare, sulla promessa di ritenersi prigioniero. La leggenda racconta che, quando il console ritornò a Cartagine per mantenere la promessa fatta al nemico, pagò con la vita la sua fedeltà e il suo amore per Roma.
I Cartaginesi, avendo saputo quali consigli Regolo avesse dato al Senato, lo fecero precipitare da un’altura chiuso in una botte irta di chiodi.
CCdR di Martellago
CCR Rosà
CCRR di Mogliano
AIART
Ascolta
MED
Sede CCRR
Città amiche dei bambini
Museo della Bonifica
Peggy Guggenheim
Wonders of Cities
31 Ottobre – 3-4 Novembre 1918
Muro di Berlino
Il Sole Junior
Atlante
Città di Eraclea
Radio Magica
Trail
Underadio
Internet Sicuro
Parlamento dei Bambini
SMS
L'U.E. EUROPEA CON e PER NOI
Learn English!
ProMemoria
Un po' di Italiano L2