’’Gli adulti non capiscono mai niente da soli ed è una noia che i bambini siano sempre costretti a spiegar loro le cose’’
Antoine de Saint Exupéry
… Le commissioni sono i luoghi migliori per interagire con loro:)
Tronco Elena Pia
’’Gli adulti non capiscono mai niente da soli ed è una noia che i bambini siano sempre costretti a spiegar loro le cose’’
Antoine de Saint Exupéry
… Le commissioni sono i luoghi migliori per interagire con loro:)
Tronco Elena Pia
Venerdì si sono riunite le prime due commissioni: Sport e Ambiente.
Prima di incontrare i gruppi consiliari, abbiamo voluto documentarci con una veloce ricerca nel web per definire il termine “commissione”. Riportiamo qualche “assaggio”…
Definizione commissione:incarico, mandato: affidare, dare a qualcuno una commissione, sbrigare una commissione, fare qualcosa per commissione di qualcuno, fare qualcosa su commissione, secondo una richiesta specifica: un artigiano che lavora solo su commissione.
Definizione commissione interna: Nel sindacato degli anni Cinquanta e Sessanta, gruppo elettivo di lavoratori di un’azienda cui era affidata la tutela degli interessi dei prestatori d’opera di fronte al datore di lavoro.
Definizione commissione consiliare: le commissioni consiliari
sono nate per organizzare al meglio il lavoro del Consiglio comunale.
Ogni commissione si rapporta in materia di competenza ad un assessorato.
Poi siamo andate a a verificare spostandoci a Ca’ Manetti.
Irene Franzin:3 e Ilaria Giust 🙂 Bleona;-)
MITICO!!!!
Primo CCRR della Città di Eraclea.
Una città che crede nei bambini e nei ragazzi, è una città che crede nel futuro.
Venerdì 15 aprile alle 20.45 in Sala Consiliare Ca’ Manetti a Eraclea, ha avuto luogo la manifestazione di proclamazione del primo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi- Città di Eraclea (CCRR) 2014-2016.
Erano presenti i 44 componenti di cui 36 Consiglieri, 6 Assessori, Sindaca e Vicesindaco. Tra il pubblico, molti dei loro compagni di scuola, la base che supporta e vigila il lavoro delle Commissioni del CCRR. La sala era gremita di famiglie, amici, docenti del nostro Istituto, educatori, i rappresentanti delle varie Associazioni Culturali e di Volontariato del territorio, i Consigli di Frazione, il gruppo rappresentante dei Consigli di Quartiere di Brian con i propri volontari: tutti stretti intorno alla realizzazione alla nostra impresa di cittadinanza attiva. I posti davanti, riservati a noi dell’Ufficio Comunicazioni del CCRR.
L’Assessore Renata Filippi, promotrice del nostro Progetto “Ti ‘Consiglio’ di partecipare!” ha fatto da moderatrice. Noi ragazze e ragazzi la vogliamo ringraziare per l’opportunità che ci ha offerto.
Ed ecco la Giunta e i Consiglieri:
Sindaca: Alessandra Ferro
Vicesindaco: Alessio Giachetto
Assessori commissioni medie: Beatrice Teso, Marco Lucchetta
Assessori commissioni elementari: Mariazoe Fanton, Alessia Scapolan, Lucas Pizzo, Giosuè Cadamuro.
Consiglieri commissioni medie: Erica Bosi, Simona Minervini, Giorgia Trevisiol, Beatrice Conte, Darko Dolic, Filippo Zoccoletto, Nicolas Fiorindo, Matteo Camillo, Alessandro Maria Franzo, Jacopo Paludetto, Giorgio Bragato, Cella Mirko.
Consiglieri commissioni elementari: Tommaso Tebaldini, Sara Trevisiol, Irene Fanton, Vadim Duia, Luciano Sant, Leonardo Bergamo, Giulia Gubana, Nicolò Pasqual, Sebastiano Manzato, Edoardo Ongaro, Samuele Giacchetto, Rachele Biondi, Tommaso Nespolo, Pietro Menardi , Edoardo Trevisan, Daniele Geretto, Ludovica Teso, Anna Burato , Aurora Teso , Riccardo Trevisiol, Vittoria Bragato, Giovanni Dalla Bona, Chiara Bardellotto, Morgana Lucchetta.
Gruppo Ufficio Comunicazioni medie: Berto Giorgia, Perissinotto Ajara, Franzin Irene , Montagner Arianna, Milan Rebecca, Pelizzaro Irene, Cappello Giorgio, Teso Elisa, Koca Bleona, Giust Ilaria, Franzo Stella , Bagolin Andrea, Ferro Chiara, Tronco Elena Pia, Finotto Alessandro, Teso Greta, Busato Alessandro, Franzo Andrea, Ronchi Jessica, Kaur Jasrin , Volchiuschia Anastasia, Poles Aurora.
Al momento della proclamazione tutti i Consiglieri e i ragazzi dell’Ufficio Comunicazioni hanno ricevuto da parte del Sindaco l’attestato con i principi della Carta dei Diritti dei Bambini. Anche noi Ragazzi dell’Ufficio Comunicazioni ci siamo presentati alla comunità.
Poi è stata la volta della Giunta del CCRR. Il Sindaco ha proclamato Sindaca Alessandra Ferro.
Il Vicesindaco, Alessio Giacchetto, è stato proclamato dal suo corrispondente Vicesindaco di Eraclea Italo Trevisiol. Di seguito, i 6 Assessori, proclamati dai corrispondenti della Giunta degli Assessori adulti: per la Commissione Sport Beatrice Teso è stata proclamata da Riccardo Rizzetto; Tempo Libero: Marco Lucchetta, proclamato da Stefano Boso; Sicurezza Stradale: Alessia Scapolan da Giuliano Battistel; Ambiente e Animali: Giosué Cadamuro, da Stefano Stefanetto; Scuola: Mariazoe Fanton, da Renata Filippi; Volontariato e Opportunità: Lucas Pizzo, da Silvia Veronese. A tutti è stata donata una copia della Costituzione Italiana.
C’era emozione e determinazione nei loro primi discorsi di presentazione davanti alla comunità.
Il Sindaco Giorgio Talon ha concluso la cerimonia con la lettura della frase scritta e dedicata ai ragazzi e alle ragazze del CCRR, che riporta le parole di uno dei Padri Costituenti, Giorgio La Pira: «(…) Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa ‘brutta’! No: l’impegno politico -cioè l’impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall’economico- è un impegno di umanità e di santità: è un impegno che deve potere convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità.»
Oggi 28 marzo 2014, abbiamo partecipato al secondo incontro del CCRR nella Sala Consiliare del Comune. Erano presenti in questo orario –dalle 14.00 alle 16.00- il gruppo dei rappresentanti della scuola secondaria.
Le facilitatrici Christina e Francesca hanno proposto i compiti che spettano alle varie cariche. I rispettivi candidati devono avere specifiche caratteristiche. Successivamente si divideranno in consiglieri, assessori, sindaco e vicesindaco.
È stato un momento importante di autovalutazione di ognuno di loro,che doveva riflettere sulle proprie caratteristiche e capacità per candidarsi.
Cominciamo dalla carica di Consigliere
Il consigliere
responsabile e si impegna,
è portavoce della propria classe
ascolta e rispetta le idee degli altri
è presente alle riunioni
riferisce alla classe quello che accade
le sue idee sono utili a tutti
ha un comportamento corretto da buon cittadino
sa parlare agli altri con rispetto
spiega le sue motivazioni
porta a termine un impegno preso
finisce io lavori iniziati
organizza bene i propri impegni
Compito dell’assessore
Ha le stesse caratteristiche del consigliere,
inoltre…
Aiuta e sostiene la propria commissione in modo che tutti possano esprimersi e collaborare
Sa parlare in pubblico
Sa parlare agli adulti
È il portavoce della commissione ed è il legame tra i consiglieri e il sindaco
Deve essere interessato all’argomento della propria commissione
Ha due impegni al mese nel CCRR.
Compito del sindaco/a – vice-sindaco
E’ responsabile di tutto il CCRR e dei progetti che si stanno realizzando;
Ha le caratteristiche del consigliere e dell’assessore, in più…
Deve essere sempre presente alle riunioni e alle uscite ufficiali (manifestazioni, feste civiche);
Deve mantenere un comportamento responsabile, essendo il rappresentante di tutti i ragazzi e ragazze;
Non fa differenze;
Sa tenere in considerazione tutte le idee e le proposte con rispetto.
Infine Abbiamo intervistato i vincitori delle elezioni del 07Marzochiedendo loro quale fosse il ruolo che si sentivano più adatti a ricoprire.
Alessandra,Nicolas e Jacopo hanno pensato di candidarsi al ruolo di sindaco,
mentre , per la carica di assessore, agli stessi si sono proposti Alessio,Mirco e Matteo.
Il resto dei ragazzi che non hanno pensato di poter ricoprire il ruolo di sindaco e assessore rivestiranno la carica non meno importante di consiglieri comunali.
ANDREA BAGOLIN 🙂 ILARIA GIUST 😉 ELISA TESO;)<3
FERRO CHIARA 3°D REBECCA MILAN 😉
Ufficio Comunicazioni CCRR
Tutto ha avuto inizio alle ore 8:40, quando gli scrutatori hanno iniziato a timbrare le schede elettorali. E alle 9:00 ecco la campanella d’inizio e la prima classe è arrivata al seggio.
L’ordine delle classi era crescente, e quindi i primi a sperimentare sono stati i bambini di prima e gli ultimi quelli di quinta elementare.
Abbiamo potuto notare che tutte le classi hanno espresso lo stesso tipo di emozioni rispetto alla mattinata…C’è chi era agitato, chi tranquillo, chi emozionato, chi meno. Chi sicuro del proprio voto e chi invece ancora incerto. Tutti però erano molto contenti di poter vivere questa nuova esperienza.
La confusione non è mancata, dato la prima volta. La maggior parte dei bambini era disorientata, anche un po’ per l’emozione. Ma non erano gli unici: pure gli scrutatori si trovarono di fronte a degli imprevisti, come riordinare i nomi degli alunni assenti.
Ecco alcuni commenti …
Alice (1^A): “Sono agitata, ma sicura per chi votare”.
La classe (1^b): “È stato bellissimo”.
Melissa (2^): “Sono un po’ emozionata e incerta su chi voterò”.
Sofia (3^): “Sono indifferente a questa cosa”. Nel senso che non si sentiva né emozionata, né tranquilla.
Gloria (3^): “Non sono emozionata, ma mi è piaciuto poter votare”.
Giosuè (4^a): “Questo progetto mi sembra una buona idea ed essendomi candidato sono preoccupato di chi mi voterà”.
Damiano (4^a): “Sono emozionato e visto che mi sono candidato e sono sicuro di aver coinvolto parecchie persone nei miei programmi, penso di avere un gran numero di voti”.
Sara (4^b): “Mi sono candidata e spero di ricevere molti voti”.
Alice (4^b): “Sono agitata al massimo, perché non so chi ha deciso di scegliermi”.
Denise (4^b): “Sono molto emozionata, sicura nel chi votare e quest’esperienza mi ha coinvolto parecchio”.
Riccardo (5^a): “Sono poco emozionato”.
Gaia (5^a): “Non sono agitata, perché non mi sono candidata e sono sicura del voto”.
Geisi (5^a): “Sono un po’ agitata, visto che è la prima esperienza, ma anche perché mi sono proposta.
Mattia (5^b): “Non sono emozionato e non so chi votare”.
Teso Elisa e Volchivscaia Anastasia, Ufficio Comunicazioni CCRR
7 marzo.. giorno speciale!!!!!
Anche i piccoli votano, sì, proprio così!
Tutto è pronto: seggi, urna, scrutatori, presidente di seggio e vice-presidente.
Si respira nell’aria tanta euforia ma anche agitazione e paura.
La maggior parte degli elettori è emozionata, qualcuno è dispiaciuto perché non potrà votare tutti i candidati ma dovrà sceglierne due.
Alcuni candidati sono doppiamente preoccupati: di non essere eletti ma nello stesso tempo di avere la responsabilità di diventare consiglieri.
Quando finalmente, dopo qualche giorno, vengono resi noti i nomi dei consiglieri, c’ è un sospiro di sollievo, qualcuno è dispiaciuto per non essere stato scelto, qualche altro esulta incredulo. Tutti comunque sono molto soddisfatti per i rappresentanti eletti e confermano che daranno loro sostegno.
La mattinata di oggi è speciale: fra poco Eraclea avrà per la prima volta un CCRR!!! Che gioia 🙂
Vedo le giornaliste dell’ufficio Comunicazioni del CCRR; hanno intervistato elettori, scrutatori e candidati. Io non sono in lista, ma farò la scrutatrice . Il maestro Roberto è venuto a chiamare me, Nicholas, Andrea e Veronica: si va a firmare le schede . E VIA, LE VOTAZIONI COMINCIANO!!! Giorgia

Oggi diventerò elettore, anzi, potrei diventare anche CONSIGLIERE!!!
Fra poco si vota. Sono MOOOLTO IN ANSIA, direi agitato come un frullatore …. Ormai è tutto pronto: il seggio, gli scrutatori (a propossito degli scrutatori…ci sono i miei amici Giorgia e Nicholas ). Mamma mia!!! Sono le 10 e mezza, adesso si fa ricreazione e poi si vota!!!
CIAO, A DOPO! 🙂
Eccomi qua, WOW, che emozione! Finalmente ho votato… è stato bellissimo!
Ho preso la mia tessera elettorale, sono andato al seggio con le gambe tremolanti; qui gli scrutatori l’hanno timbrata; subito dopo sono entrato in “cabina” agitatissimo e ho votato ; uscito, ho inserito la scheda nell’urna e sono andato a prepararmi per inglese. E ancora con la tensione alle stelle… in attesa dei risultati di lunedì. Credo di aver vissuto la giornata più bella dell’anno, pur oscillando da frullatore a moto -pic…Credo proprio che queste due notti non dormirò!!!
Pietro
Nel ruolo di elettrice, mi sento grande e responsabile. Il nostro programma è “PAROLE IN 3D“, perchè quelle parole scritte devono uscire dal foglio e diventare realtà, altrimenti, se rimangono solo scritte, non valgono niente! Da oggi per noi è più chiaro che ogni bambino è cittadino 🙂
Andressa
Sono agitatissima! Giorni fa ho presentato il mio programma, che mette al centro l’AMBIENTE. Ho scelto uno slogan : In bici più felici 🙂 ; lo userermo per volantini e cartelli in modo da sensibilizzare tutti all’uso della bicicletta, che significa movimento-aria pulita-occasione per ammirare il paesaggio.
Ecco: ho dato il mio voto: mi sono sentita GRANDE perchè so di aver fatto una cosa importante.
Sofia
Per prepararsi a diventare elettrici ed elettori abbiamo lavorato sulle parole che accompagnavano la nostra nuova impresa di cittadini attivi.
Partiamo da…
Seggio: [sèg-gio] s.m. (pl. -gi)
In Italia – lo dice l’articolo 1 della Costituzione – il popolo è sovrano, “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”.
I seggi dentro le nostre scuole esprimevano il luogo dove si svolgevano le elezioni dei candidati, la scelta dei programmi e dove gli scrutatori eseguivano le varie operazioni:
voto: [vó-to] s.m.
Atto con cui si manifesta la propria volontà e la propria scelta nell’eleggere qualcuno (il candidato o la candidata) o nel decidere qualcosa (il programma)
Ci siamo diretti al seggio avendo in mente le nostre preferenze: noi ragazzi più grandi le preferenze sui candidati; i bambini di prima, seconda e terza, hanno espresso la loro preferenza sui programmi, scegliendo il colore della lista (nel nostro plesso c’era arancione o azzurra, i colori delle aule delle classi quarta e quinta.
Scegliere è stata la cosa più difficile. La nostra simpatia e solidarietà va a TUTTI, per essersi messi in gioco a rappresentarci, per aver speso tempo ed energie per realizzare questa impresa!!!
Ma come doveva essere il voto?
Secondo l’articolo 48 della Costituzione il voto ha quattro caratteristiche:
personale: devo esserci io personalmente ad esprimerlo;
eguale: “one man/ woman, one vote” e tutti I voti hanno la stessa efficacia: non ci sono voti che valgano più degli altri.
libero: il cittadino ha il diritto di votare liberamente la propria preferenza; sulla persona che va a votare non devono essere esercitate pressioni, costrizioni o minacce che possano condizionare la sua scelta;
segreto: per rispettare la libertà di voto, durante l’operazione di voto, nessuno deve vedere o controllare lo svolgimento; per questo abbiamo allestito il nostro “spazio cabina” di voto.
Noi abbiamo tenuto conto che il voto deve essere anche sincero, nel senso che la preferenza va al programma, alle idee, alla loro fattibilità; va alla persona che più di altre riesce a impegnarsi e, in sede di Consiglio, possa saper discutere le proposte, argomentarle, negoziarle e prendere con gli altri, di volta in volta, la decisione migliore.
scrutinio: s. m. [dal lat. tardo scrutinium «frugamento, perquisizione», der. di scrutari «scrutare»].
È l’insieme di operazioni di conteggio, a fine votazioni, delle preferenze espresse. Il presidente leggeva la preferenza, contemporaneamente una scrutatrice e uno scrutatore annotavano – questo per verificare che non ci fossero stati errori di registrazione; un terzo scrutatore controllava che le operazioni avvenissero correttamente.
Gli scrutatori si sono impegnati a mantenere la segretezza dell’esito delle votazioni. I risultati sono arrivati a scuola il lunedì successivo tramite lettera e sono stati annunciati in plenaria, alla fine dell’intervallo.
Il giorno stesso, la lista degli eletti è apparsa nel sito.
Le ragazze e i Ragazzi di Classe Quinta “G. Ancillotto”
|
Scuola primaria “G. Ancillotto”- FESTA CLASSICA CITTADINANZA, DEMOCRAZIA, DIALOGO, CULTURA, MERAVIGLIA La speranza é un sogno ad occhi aperti (Aristotele, filosofo greco) |
Abbiamo simulato una giornata da cittadini dell’Attica.
Abbiamo letto alcuni dei passi più significativi del discorso di Pericle agli Ateniesi.
Ad ogni passo, abbiamo accostato la lettura di un articolo della Costituzione Italiana o della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, trovando alcune affinità.
Il maestro Roberto ci ha portato dentro all’idea di democrazia di Clistene, poi sul concetto di ‘Meraviglia’ di Aristotele, sentimento che racchiude lo stupore e la paura,da cui, secondo il filosofo, nasce il pensiero filosofico.
Cosa ci teniamo di questa esperienza?
Ci teniamo una giornata di dialogo tra documenti antichi, della Grecia di Pericle, a quelli di oggi, nazionali e internazionali – la Costituzione Italiana e la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La storia deve essere un continuo dialogo tra il presente e il passato per comprendere e costruire la direzione del cammino verso il futuro.
È stato un viaggio alle radici della democrazia, che ci ha fatto scoprire l’antico e sempre nuovo bisogno al diritto di pari dignità sociale, all’ amore per il bello, al diritto di tutti di partecipare alla vita politica della città. Pericle ci parla anche del come essere cittadino : preparato, attento, portatore di idee valide nella discussione pubblica.
Con il maestro Roberto abbiamo riflettuto sul sentimento della Meraviglia come “molla” che fa scattare le domande e induce alla ricerca di risposte.
Questo significa che ogni giorno ci offre la possibilità di conoscere qualcosa di nuovo e di coricarci la sera potendo pensare che l’indomani si potrà guardare le cose di sempre con nuovi occhi.
Le Ragazze e i Ragazzi della Classe Quinta
Ecco gli eletti per il nuovo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Eraclea!
|
CLASSE |
COGNOME |
NOME |
|
4A CPL |
Tebaldini |
Tommaso |
|
4A CPL |
Trevisiol |
Sara |
|
|
|
|
|
5A CPL |
Fanton |
Irene |
|
|
|
|
|
4B CPL |
Duia |
Vadim |
|
4B CPL |
Sant |
Luciano |
|
|
|
|
|
5B CPL |
Bergamo |
Leonardo |
|
5B CPL |
Gubana |
Giulia |
|
5B CPL |
Pasqual |
Nicolò |
|
5B CPL |
Scapolan |
Alessia |
|
|
|
|
|
4C CPL |
Manzato |
Sebastiano |
|
4C CPL |
Ongaro |
Edoardo |
|
|
|
|
|
5C CPL |
Giacchetto |
Samuele |
|
|
|
|
|
4 STRETTI |
Biondi |
Rachele |
|
4 STRETTI |
Nespolo |
Tommaso |
|
|
|
|
|
5 STRETTI |
Menardi |
Pietro |
|
5 STRETTI |
Trevisan |
Edoardo |
|
|
|
|
|
4 TORRE DI FINE |
Fanton |
Mariazoe |
|
4 TORRE DI FINE |
Pizzo |
Lucas |
|
|
|
|
|
5 TORRE DI FINE |
Geretto |
Daniele |
|
5 TORRE DI FINE |
Teso |
Ludovica |
|
|
|
|
|
4A PONTE CREPALDO |
Burato |
Anna |
|
4A PONTE CREPALDO |
Cadamuro |
Giosuè |
|
|
|
|
|
5A PONTE CREPALDO |
Teso |
Aurora |
|
5A PONTE CREPALDO |
Trevisiol |
Riccardo |
|
|
|
|
|
4B PONTE CREPALDO |
Bragato |
Vittoria |
|
4B PONTE CREPALDO |
Dalla Bona |
Giovanni |
|
|
|
|
|
5B PONTE CREPALDO |
Bardellotto |
Chiara |
|
5B PONTE CREPALDO |
Lucchetta |
Morgana |
|
|
|
|
|
1A MEDIA |
Bosi |
Erica |
|
1A MEDIA |
Giacchetto |
Alessio |
|
|
|
|
|
1B MEDIA |
Minervini |
Simona |
|
1B MEDIA |
Trevisiol |
Giorgia |
|
|
|
|
|
1C MEDIA |
Conte |
Beatrice |
|
1C MEDIA |
Dolic |
Darko |
|
|
|
|
|
1D MEDIA |
Zoccoletto |
Filippo |
|
1D MEDIA |
Teso |
Beatrice |
|
|
|
|
|
2A MEDIA |
Ferro |
Alessandra |
|
2A MEDIA |
Fiorindo |
Nicolas |
|
|
|
|
|
2B MEDIA |
Lucchetta |
Marco |
|
2B MEDIA |
Camillo |
Matteo |
|
|
|
|
|
2C MEDIA |
Franzo |
Alessandro Maria |
|
2C MEDIA |
Paludetto |
Jacopo |
|
|
|
|
|
2D MEDIA |
Bragato |
Giorgio |
|
2D MEDIA |
Cella |
Mirko |