Io, Andrea Turetta, vorrei proporvi il mio progetto che consiste nel dare la possibilità di fare sport a tutte le persone.
Questo progetto è basato sul gioco e il divertimento e non sull’agonismo come alcuni adulti pretendono dai loro figli.
Perché no agonismo?
No agonismo perché alla nostra età bisogna giocare per divertirsi, stare insieme, partecipare e accettare qualsiasi risultato.
Perché non pensare solo a vincere?
Perché è sbagliato pensare solo a vincere, è meglio mettersi in gioco e divertirsi!
Ho ancora un altro punto da proporvi: aggiustare le fontanelle e le strade di questa città.
Per il progetto “ Giocare per Giocare” ho pensato ad una giornata che si svolgerà in patronato con dei giochi e dei tornei anche per le persone disabili.
Votatemi, sono Andrea della classe 5°A!
ANDREA
Cineforum e pomeriggi ludici….
Il cineforum è importante perché si sta insieme, si imparano cose nuove e si discute sul film.
Mi sono candidata perché vorrei aiutare gli altri e dare la possibilità ai ragazzi di trascorrere dei pomeriggi da favola!
Voi mi direte che un film non serve a imparare, che è meglio fare i compiti e studiare. Forse per voi stare insieme causa solo litigi e discutere del film è solo una perdita di tempo….
Ma io vi dico che guardare un film è istruttivo:
- Si conoscono persone nuove;
- Si provano emozioni;
- Si imparano argomenti nuovi che il film propone;
- Ci si diverte.
Un’altra cosa che vi propongo e vi prometto di organizzare sono delle attività ricreative da fare dopo la scuola:
- Per stare in compagnia e svagarsi
- Per non annoiarci e poter scherzare
- Per poter giocare e scoprire cose nuove.
Coinvolgeremo nella nostra attività i ragazzi della casa dell’accoglienza e i nonni facendo lavori manuali e giochi di una volta.
ASIA
Mettiamoci il cuore ….
Cos’è la solidarietà per noi?
Per noi la solidarietà è aiutare le persone come noi.
“Il cibo non va sprecato!” Tanti grandi ce lo dicono ma in quanti lo facciamo sul serio? In pochi, ammettiamolo…. Io propongo di impegnarci e di provarci.
Alla mensa scolastica, dove tutti noi mangiamo, va sprecato un sacco di cibo che a tanta gente servirebbe. Impegniamoci, questa “parola” deve suonare bene nella nostra testa.
Dobbiamo far diventare quotidiana questa parola apprezzando tutto ciò che è cibo. Per esempio dando quello che viene preparato alla mensa e che avanza intatto alla mensa dei poveri e se proprio non è possibile ai canili: in modo che non venga sprecato e buttato.
Solidarietà è anche dedicare il nostro tempo agli altri. Possiamo realizzare un mercatino per raccogliere fondi e regalare materiale scolastico a chi non se lo può permettere.
Qualche dolcetto per qualche matita!
Vestiti, giocattoli, libri…. Quante cose non usiamo? Facciamo felice qualche bambino con i nostri gesti, regalandogli un’infanzia migliore.
“Perché faccio questo? – mi chiederete.
Perché con il nostro impegno possiamo cambiare la storia di tante persone!
EMY
Cari alunni e alunne della scuola Edmondo De Amicis vi volevo presentare il progetto “ambiente” , annunciandovi le mie proposte.
Le mie idee sono di rispettare l’ambiente di tutti. Ad esempio se lasciamo cadere i mozziconi di sigaretta, se buttiamo per terra le gomme da masticare e con loro molte altre cartacce, il nostro ambiente diventerà una pattumiera!
A casa vostra buttate le cartacce per terra? No!
Buttate le gomme da masticare in giro? Non credo proprio!
Pitturate i muri di casa vostra? No!
Allora perché farlo nell’ambiente di tutti? Mi impegnerò a portare avanti questo progetto.
Vorrei che tutti i bambini, qualche giorno alla settimana, venissero aiutati nei compiti per casa. Ci saranno a disposizione dei volontari: delle maestre.
Queste attività non saranno a pagamento e saranno aperte a tutti i bambini delle elementari che ne avranno bisogno.Mi impegnerò affinché venga attuata questa cosa.
Vorrei anche aiutare i bambini che vanno a scuola a piedi da soli, realizzando il pedibus.
Soprattutto per i bambini che vanno a scuola da soli, in modo tale da avere più sicurezza.
A questi progetti tengo molto e vorrei fossero realizzati.
RACHELE
CCdR di Martellago
CCR Rosà
CCRR di Mogliano
AIART
Ascolta
MED
Sede CCRR
Città amiche dei bambini
Museo della Bonifica
Peggy Guggenheim
Wonders of Cities
31 Ottobre – 3-4 Novembre 1918
Muro di Berlino
Il Sole Junior
Atlante
Città di Eraclea
Radio Magica
Trail
Underadio
Internet Sicuro
Parlamento dei Bambini
SMS
L'U.E. EUROPEA CON e PER NOI
Learn English!
ProMemoria
Un po' di Italiano L2