
PARTECIPARE, INFINITO PRESENTE
Memorandum
Memorandum

Il 25 Aprile, Festa della Liberazione, è una festa di unità nazionale. Questa data rappresenta l’avvio di un’epoca nuova per il nostro Paese, che trova stabilità e nuovi valori di pace e democrazia dopo una dittatura e una terribile guerra.
È anche occasione per indossare nuovi occhiali per guardare le risorse e i bisogni delle nostre città, del nostro Paese, per rinnovare l’impegno a ideare e realizzare insieme – bambini, giovani e adulti – progetti e iniziative per contribuire al miglioramento dell’Italia, a partire dalla nostra “piccola-grande” comunità. Il rispetto delle regole tutela le libertà di ognuno, rende stabile il progetto di libertà che i nostri nonni e bisnonni hanno stabilito.
Oggi ci è stato ricordato che la liberazione è un disegno di amore, una buona notizia che ogni giorno va testimoniata, in riconoscenza a chi ci ha regalato i valori di libertà e giustizia.
Così oggi, come ogni anno, noi ragazze e ragazzi del CCRR siamo stati presenti alla celebrazione che si è svolta in Chiesa e in Piazza Garibaldi a Eraclea alle ore 9:00. Il 30 aprile un momento di celebrazione si terrà a Stretti, presso il Monumento ai Caduti, sempre alle ore 9:00.
Di seguito il discorso del Sindaco del CCRR Cinzia Bozzetto:
Il 9 marzo 2017, in Municipio, si è tenuto il primo incontro tra la Giunta del CCRR e la Giunta del Consiglio Comunale degli Adulti.
È stato un incontro importante: i rappresentanti dei cittadini di Eraclea, grandi e piccoli, si sono ritrovati insieme per conoscersi da vicino, per scambiarsi informazioni sul proprio operato.
Il nostro CCRR ha illustrato ai grandi le attività delle Commissioni; gli Assessori adulti hanno spiegato come funziona la macchina amministrativa, come i politici utilizzano le risorse per realizzare i programmi, per rispondere ai diversi bisogni di una città e dei suoi abitanti.
Sia adulti sia bambini hanno dovuto prepararsi, “trovare le parole giuste” per esprimersi e farsi comprendere: una cosa è fare e un’altra è dar spiegazione a ciò che si fa, come si fa, perché e con chi…con quali risorse e aiuti e parlare con chiarezza, non dar nulla per scontato.
Ed ecco, lo sforzo di spiegare un bilancio con i bicchierini d’acqua, dimostrando la necessità, che talvolta si presenta, di travasare l’acqua da un contenitore all’altro.
Da parte dei piccoli assessori, raccontare il lavoro di ragazzi che stanno man mano apprendendo le vie formali per chiedere e realizzare progetti per la propria città.
Insomma, qualcuno si è dovuto alzare in punta dei piedi, qualcun altro abbassare… ma il risultato è stato emozionante: incontrare gli sguardi e le mani, aggiustare i passi e ritrovarsi vicini a sognare e impegnarsi per una città a misura di… tutti i cittadini.
Un ringraziamento al Sindaco e ai suoi Assessori che hanno dimostrato attenzione e disponibilità verso il CCRR, riconoscendolo come una realtà significativa per la città; un Grazie anche a coloro che hanno sognato e voluto che questo organismo di partecipazione fosse attivo anche a Eraclea.
“Il prossimo 2 aprile ricorrerà la GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO, promossa dall’ONU e quest’anno alla sua decima edizione. […].
Il blu è il colore scelto per “identificare” le iniziative svolte da istituzioni e associazioni e può essere utilizzato per manifestare solidarietà e promuovere conoscenza.
Ogni anno, infatti, i più importanti monumenti, o luoghi simbolo, in ogni parte del mondo, vengono illuminati di blu: dal One World Trade Center di New York alle Cascate del Niagara.
Rimaniamo in contatto…
Sono milioni nel mondo, e migliaia in Italia, le famiglie che hanno a che fare nella vita di tutti i giorni con questo disturbo.
La ricerca continua…
Nonostante molti studi, non è noto ancora quali siano le cause dello sviluppo dell’ autismo 🙁
I dati finora prodotti dalla ricerca consentono di avanzare solo ipotesi sull’ origine del disturbo e, nell’insieme, non forniscono, al momento, elementi di certezza sulle cause, che restano sconosciute” (MIUR, 2017).
Cosa necessita?
Competenza, “consapevolezza, collaborazione e impegno di tutti – genitori, studenti, docenti – per la definizione e realizzazione del progetto di vita”.
Questo significa essere/fare/costruire una COMUNITÀ di cittadini che affrontano uniti le sfide della vita.

ll 14 maggio è la giornata del Pi grego (fonte: Endlessly777) RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA/Ansa
Oggi è il giorno del Pi greco, festività ideata nel 1988 per celebrare la tanto importante quanto temuta costante matematica, che corrisponde approssimativamente al numero 3,14.
Un bel video Disney per…
Per ogni ragazza che coltiva i propri sogni imparando a credere in se stessa.
Per ogni ragazza che sogna in grande c’è una principessa che le dimostra che i sogni possono diventare realtà.
Il 7 febbraio 2017, sarà il Safer Internet Day (SID).
Finalità dell’iniziativa è promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.
Contemporaneamente al SID, ci sarà la Prima Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo

Nell’occasione, le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a organizzare eventi e/o attività di formazione e informazione destinate agli alunni e alle famiglie, al fine di favorire una maggiore conoscenza delle tematiche per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.

DA RICORDARE: IL DIRITTO A DIVERTIRSI VALE PER TUTTI!!!
Visitate il portale italiano dedicato al SID: www.generazioniconnesse.it. Guardate qui.
Dopo la visione del video, gli alunni della scuola Giannino Ancillotto hanno espresso le loro impressioni con dei disegni.
A gruppi, gli assessori delle varie commissioni hanno elaborato proposte per un progetto comune da realizzare nelle realtà locali.
Significativa, la visita della giunta dei grandi della Città di Eraclea: intervenuta al completo, ha voluto condividere questo momento di confronto.
Il senso della conferenza delle giunte dei CCRR sta nel dare sempre più spazio alla partecipazione attiva dei ragazzi: sognare, ideare, condividere per poi progettare e realizzare azioni che capaci di rendere le città sempre più colorate dello sguardo e dell’entusiasmo dei cittadini più piccoli.
I lavori si sono conclusi con un momento conviviale.
Dodo, Erica, Ludovica, Giulia, Tommaso

Essere cittadini vuol dire anche essere custodi della memoria: comprendere le azioni umane alla luce dei valori, dei principi e dei diritti fondamentali /inviolabili della persona.
La maestra Katia ci ha inviato un video che aiuta a riflettere. Guardiamolo insieme!
I disegni dei bambini dopo la visione

Perché si celebra il Giorno della Memoria?
Che cosa rappresenta Auschwitz?
Auschwitz è il nome tedesco di Oswiecin, una cittadina della Polonia. Qui, dalla metà del 1940, funzionò il più grande campo di sterminio della terribile «macchina» tedesca denominata «soluzione finale del problema ebraico». Auschwitz era composta da diversi campi – come Birkenau e Monowitz . C’erano camere a gas e forni crematori, ma anche baracche dove i prigionieri lavoravano e soffrivano prima di venire avviati alla morte. Gli ebrei arrivavano in treni merci e, fatti scendere sulla «Judenrampe» o rampa dei giudei, subivano una immediata selezione, che portava molti di loro alle «docce» (così i nazisti chiamavano le camere a gas). Solo ad Auschwitz sono stati uccisi quasi un milione e mezzo di ebrei.


L’idea che sta sviluppando la Commissione Sport coinvolgerà bambini e ragazzi di Eraclea. Si stanno organizzando incontri con alcuni grandi campioni dello sport del nostro territorio, che porteranno la loro esperienza e si metteranno in dialogo con noi ragazzi attraverso il racconto delle proprie esperienze dirette. L’Ufficio Comunicazioni documenteranno le testimonianze.
Nell’incontro di Venerdì 2 dicembre 2016 abbiamo preparato una serie di domande:
Marco, Giulia, Salvatore – Consiglieri Commissione Sport