Le Ragazze e i Ragazzi del CCRR di Eraclea,
dalla parte della solidarietà…sempre!
Le Ragazze e i Ragazzi del CCRR di Eraclea,
dalla parte della solidarietà…sempre!
Pro-gettarsi a favore di nuove forme di partecipazione
Venerdì 18 dicembre 2020 il CCRR si è riunito in plenaria in collegamento su Meet.

In apertura, i ragazzi e le ragazze del CCRR, hanno preso accordi sull’iniziativa per celebrare la Giornata della Solidarietà di lunedì 21/12/2020.
Successivamente, sono state condivise le proposte di attività delle varie commissioni, ri-modulate alla luce di questo particolare momento di restrizioni imposte dalla pandemia:
– COMMISSIONE TEMPO LIBERO: predisporre un sondaggio sulle serie tv più viste dai giovani per poter meglio orientare le proposte filmiche quando sarà di nuovo possibile trovarsi insieme.
– COMMISSIONE STRADE SICURE: presto saranno distribuiti gli adesivi per le auto per sensibilizzare i bambini all’uso della cintura di sicurezza; proseguiranno iniziative per promuovere i buoni comportamenti sulle strade;
– COMMISSIONE SPORT: realizzare dei tornei ludici on-line – scacchi, dama, Monopoli;
– COMMISSIONE SCUOLA: organizzare un iniziativa in occasione della giornata nazionale contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo;
![]()



– COMMISSIONE AMBIENTE: riformulare la richiesta ad Alisea per ottenere i contenitori per la raccolta differenziata in ogni plesso scolastico del Comune di Eraclea; progettare la creazione un video per sensibilizzare sul problema delle mascherine disperse nell’ambiente;
– COMMISSIONE SOLIDARIETÀ: pianificare un video-incontro con gli ospiti della casa di riposo di Eraclea.
L’incontro si è concluso con lo scambio di Auguri di Natale.
Lunedì 21/12/2020 ricorreva la Giornata Mondiale della Solidarietà Umana.

I ragazzi e le ragazze del CCRR e altri studenti dell’istituto, hanno realizzato delle foto con il messaggio di solidarietà scritto sulla mascherina, caricate in un apposito spazio online creato e messo a disposizione dalle educatrici che seguono il CCRR.
Ora, tenuto conto del momento particolare che stiamo vivendo, riflettere sulla solidarietà può essere un compito significativo per aprire l’anno 2021 appena iniziato.
Ed ecco la proposta …
Ogni alunno-alunna dell’Istituto potrà partecipare con la propria foto da realizzaree inviare entro il 15 gennaio.
Le foto caricate saranno assemblate in un video.
Nello specifico, le ragazze e i ragazzi del CCRR chiedono di scrivere sulle mascherine chirurgiche (previa igienizzazione delle mani), uno dei seguenti slogan ideati da loro per diffondere l’importanza del sentimento di solidarietà:
Oggi vi proponiamo due video per celebrare questa giornata importante nel nostro Istituto.
Voluta dall’ONU, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani orienta il vivere civile. I diritti dichiarati sono diventati principi dentro le Carte Costituzionali di molte nazioni (qui quella italiana), facendo del diritto una priorità garantita dalla legge, accanto ai doveri che completano e regolano l’agire delle persone nella società – secondo lo spirito di nella uguaglianza diversità di ognuno e ognuna, della reciprocità e della solidarietà.
Oggi festeggiamo l’essere parte della FAMIGLIA MONDO, senza distinzioni di sesso, di etnia, di religione.
Clicca qui: https://youtu.be/77we3ouzUBo .
Noi ragazze e ragazzi del CCRR ne abbiamo parlato nelle nostre riunioni da remoto e, nella chat, abbiamo condiviso degli slogan che aiutavano a cercare il senso di queste ricorrenze: tutte e tutti, di ogni età, oggi abbiamo la possibilità di riflettere su che cosa è veramente importante per una vita dignitosa e felice . Lo slogan più votato:
I DIRITTI SONO COME L’ARIA: TUTTI NE ABBIAMO BISOGNO!!!
Domani si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La Convenzione (Convention on the Rigths of the Child – CRC) è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991.
Qui una breve presentazione con dei link per poter approfondire/riflettere insieme sulla CRC nelle classi.
Qui i Diritti in parole semplici.
Qui i dieci articoli fondamentali.
Qui l’iniziativa UNICEF “Mascherine che raccontano il futuro dei giovanissimi, oltre il Covid19”
31 anni di Ascolto da Mantenere e Migliorare.
Noi ragazze e ragazzi del CCRR lo faremo nel nostro primo incontro di ripartenza, trovandoci da remoto, ma relmente partecipAttivi!!!

ERACLEA MARE, 20 LUGLIO 2020. INCONTRO RAPPRESENTANTI CONSULTA REGIONALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI – GRUPPO PROVINCIA DI VENEZIA
L’incontro in presenza per i 10 tra ragazzi e ragazze della Consulta Regionale della provincia di Venezia si è tenuto negli spazi ospitali del Centro Ambientale a Eraclea Mare. Ad accoglierli, un ambiente che sa di mare e di bosco, di aghi e di pigne, di sabbia e di brezza.
Nel rispetto di regole e distanziamento fisico, a tenerli uniti erano le tematiche emerse nei precedenti incontri da remoto, le PAROLE-CHIAVE individuate e le attività da ideare e rappresentare – durante la videochiamata regionale i portavoce di ciascuna provincia si erano lasciati con una ‘ricetta regionale per la scuola di domani‘.

Ed è così che i due gruppi hanno preparato la propria “ricetta” sulla scuola, considerando ingredienti, dosi, procedimento, decantazione e cottura, regolazione dei gradi e del tempo; a completare l’opera, l’ingrediente non materico ma il più importante: la buona dose di amicizia e di ascolto per una SCUOLA INCLUSIVA.
Ottenere un piatto saporito, facilmente mangiabile, digeribile, ma anche sostenibile, fattibile, condivisibile, esportabile, è stato il prodotto-obiettivo che ha guidato la prova dei cuochi.
Alia, la direttrice d’orchestra, ha animato l’incontro e coordinato i lavori.
Si sono rivelate due ore preziose, che hanno portato a cuocere le idee da portare in Regione, sapendo ora di far parte di un organismo – la Consulta – capace di dar voce a bambine, bambini, ragazzi e ragazze.
Un GRAZIE alla Città di Eraclea, al Commissario prefettizio dr. Giuseppe Vivola, alla dr.ssa Eleonora Sovran e alla dr.ssa Stefania Bardellotto; un grazie alla signora Raffaella Bortoletto per la sua presenza al Centro.
Un GRAZIE ALLE RAGAZZE E AI RAGAZZI PER LA LORO PARTECIPAZIONE COSTRUTTIVA E AI LORO GENITORI PER IL SOSTEGNO.
QUI LA LETTERA con aggiornamenti e i prossimi appuntamenti sul progetto Giovani Partecip@ttivi.
QUI IL PRIMO NUMERO del magazine Partecip@ttivi della Consulta Regionale delle ragazze e dei ragazzi del Veneto.
QUI IL LINK DELLA VERSIONE STAMPABILE



4. La Giunta regionale adotta con proprio provvedimento gli indirizzi per promuovere la costituzione e il funzionamento dei consigli comunali o sovracomunali dei ragazzi anche al fine di assicurarne i requisiti minimi di uniformità in ambito regionale, assicurando lo svolgimento delle funzioni in modo libero e autonomo sulla base del regolamento adottato dal consiglio dei ragazzi.

Quest’anno è un Anniversario particolare: le parole SENZA ….NON…DISTANZIAMENTO…SOSPENSIONE… si sono rivelate armi di difesa per contrastare la pandemia provocata dal Coronavirus. Abbiamo scoperto essere parole ambivalenti: da una parte pesano, dall’altra proteggono…da una parte privano, d’altra parte sostengono. Sembrano sottrarre diritti e invece tutelano il superiore interesse delle cittadine e dei cittadini attraverso l’applicazione di quel formidabile ARTICOLO 2 della Costituzione: il DOVERE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE. Rispettandole, siamo usciti da una situazione grande sofferenza, di perdita, di rischio facendoci scoprire più uniti e più forti. Questa forza ora va applicata alla ripresa del nostro Paese, che ha bisogno dell’impegno di piccoli e grandi.
Allora festeggiamo l’Anniversario della nascita della Repubblica Italiana LONTANI ma VICINISSIMI alle Istituzioni che garantiscono i principi, i diritti e i doveri…che fanno della nostra Democrazia rappresentativa un modello di PARTECIPAZIONE cui tutte e tutti possono e devono fare la propria parte con passione, coraggio e responsabilità.
DI SEGUITO, IL DISCORSO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA
Presto il CCRR si troverà in piattaforma a confrontarsi su come dare il proprio contributo in questo momento difficile e sfidante.
Partiamo dai luoghi che compongono la nostra bella e fragile Italia, partecipando all’iniziativa del FAI. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione italiana senza scopo di lucro, sorta nel 1975 con l’intento di agire per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale (da Wikipedia).
Ci viene chiesta la registrazone e poi si può votare.
Tutelare la BELLEZZA vuol dire tutelare la qualità della vita di tutti. la BELLEZZA dà senso alle nostre vite!
Buon luogo del cuore a tutt*
Questo tempo “sospeso” può essere letto in termini di SO-SPENDERE, di SAPER SPENDERE TEMPO PER QUALCOSA DI SIGNIFICATIVO che accomuna tutte e tutti e ci fa sentire COMUNITÀ di bambine e di bambini, di ragazze e di ragazzi, di giovani, di donne e di uomini, di anziane e di anziani IN VIAGGIO verso LA RI-COSTRUZIONE.
Possiamo lanciare idee di iniziative da realizzare insieme per dare ognuna/ognuno il nostro contributo alla ri-partenza del nostro Paese.
I temi, legati GOAL 2030
Da dove partire? Dalla MEMORIA di quel che c’è stato e dal GRAZIE a coloro che finora sono stati in prima linea. E, a seguire, tutti noi.